venerdì 25 ottobre 2013

Inaugurazione Asilo Nido - Raggio di Sole

Abbiamo il piacere che diffondere l'invito che ci è giunto da alcune corsiste della nostra prima Summer School di Economia Civile che si svolse ad Ostuni nel 2010;
oggi inaugurano l'avvio della loro attività d'impresa:

<<Carissimi,è con molta gioia che vi comunichiamo l'inaugurazione dell'asilo nido per venerdì 25 ottobre alle ore 20.00.
In allegato l'invito che potete estendere a chi ritenete opportuno.
Speriamo di vederci tutti in quell'occasione.
Buon pomeriggio. >>
Samantha, Paola, Mariangela & Mariangela




sabato 19 ottobre 2013

"LO STATO PROSSIMO - RAGIONE DELLO STATO E RAGIONI DELL’UOMO "

nelle “Lettere dalla prigionia” di Aldo Moro.

Venerdì 8 novembre 2013 ore 17.30 

c/o il Dipartimento dell'Università, 
ex Caserma Rossarol - Via Duomo, Taranto.

Una lettura, dopo trentacinqueanni, di una Testimonianza per un "nuovo umanesimo" nel nostro tempo.

Un appuntamento culturale e civile che sarà presentato venerdì 25 ottobre 2013 presso il Palazzo di Città a Taranto, con un incontro di preparazione per una riflessione comunitaria aperta, circa l'evento culturale e le sue motivazioni.

E’ PREVISTO IL RICONOSCIMENTO DI 1 CREDITO FORMATIVO PER GLI STUDENTI DI GIURISPRUDENZA 










“Tempi nuovi si annunciano ed avanzano in fretta come non mai. Il vorticoso succedersi delle rivendicazioni, la sensazione che storture, ingiustizie, zone d’ombra, condizioni d’insufficiente dignità e d’insufficiente potere non siano oltre tollerabili, l’ampliarsi del quadro delle attese e delle speranze all’intera umanità, la visione del diritto degli altri, anche dei più lontani, da tutelare non meno del proprio, il fatto che i giovani, sentendosi a un punto nodale della storia, non si riconoscano nella società in cui sono e la mettano in crisi, sono tutti segni di grandi cambiamenti e del travaglio doloroso nel quale nasce una nuova umanità. 
Vi sono certo dati sconcertanti di fronte ai quali chi abbia responsabilità decisive non può restare indifferente: la violenza talvolta, una confusione ad un tempo inquietante e paralizzante, il semplicismo scarsamente efficace di certe impostazioni sono sì un dato reale ed anche preoccupante. Ma sono, tuttavia, un fatto, benchè grave, di superficie. 
Nel profondo, è una nuova umanità che vuole farsi, è il moto irresistibile della storia. Di contro a sconcertanti e, forse, transitorie esperienze c’è quello che solo vale ed al quale bisogna inchinarsi, un modo nuovo di essere nella condizione umana. E’ affermazione di ogni persona, in ogni condizione sociale, dalla scuola al lavoro, in ogni luogo del nostro Paese, in ogni lontana e sconosciuta regione del mondo; è l’emergere di una legge di solidarietà, di eguaglianza, di rispetto di gran lunga più seria e cogente che non sia mai apparsa nel corso della storia. E’, insieme con tutto questo ed anzi proprio per questo, si affaccia sulla scena del mondo l’idea che, al di là del cinismo opportunistico, ma, che dico, al di là della stessa prudenza e dello stesso realismo, una legge morale, tutta intera, senza compromessi, abbia infine a valere e dominare la politica, perché essa non sia ingiusta e neppure tiepida e tardiva ma intensamente umana”.
(Aldo Moro)
 

mercoledì 25 settembre 2013

Il marchio Impresa etica - Workshop di conoscenza e formazione


Progetto di valorizzazione delle imprese socialmente responsabili in provincia di Taranto

Sala Monfredi della Cittadella delle imprese di Taranto
25-26 settembre 2013
Un approccio volontario finalizzato alla valorizzazione delle imprese più virtuose, rispettose dei principi della Responsabilità sociale d’impresa, e, al contempo, al miglioramento continuo ed alla prevenzione di comportamenti non corretti.
Un sistema di gestione della Responsabilità sociale in ambito aziendale, pensato e progettato per le esigenze delle micro, piccole e medie imprese perché semplice, efficace e riconosciuto a livello internazionale.
Questo è Impresa Etica, un percorso di certificazione etica ed un marchio promosso dal Comitato per l’imprenditorialità sociale della Camera di commercio di Taranto, con il supporto tecnico di Subfor e di CISE – Azienda speciale della Camera di commercio di Forlì – Cesena.
I seminari di formazione sono il primo step progettuale, volto alla animazione del territorio.

Gli interessati potranno conoscere in modo approfondito il sistema di certificazione, per poi decidere se far richiesta del Marchio, il cui primo rilascio sarà integralmente supportato dalla Camera di commercio di Taranto per un numero ristretto di imprese fortemente motivate e dotate dei necessari requisiti.

PROGRAMMA

Mercoledì 25 settembre 2013     h.9-18
-          Introduzione;
-          I principali strumenti per la gestione della responsabilità sociale a disposizione delle imprese;
-          I sistemi di gestione della responsabilità sociale d’impresa: cosa sono, a cosa servono, come si costruiscono;
-          Significato e importanza della norma SA8000 per la diffusione della responsabilità sociale in Italia;
-          Il marchio Impresa etica: caratteristiche generali;
-          I requisiti del marchio Impresa Etica.

Giovedì 26 settembre 2013   h.9-18
-          L’accesso al marchio Impresa Etica per le imprese Tarantine: l’autovalutazione, la richiesta di utilizzo del marchio, le azioni di miglioramento;
-          Il sistema di monitoraggio del marchio Impresa Etica;
-          Il rilascio del marchio Impresa Etica.
La partecipazione alle giornate formative è gratuita ed è riservata alle imprese, ai professionisti, alle associazioni di categoria ed a quanti siano realmente interessati  a conoscere ed approfondire un percorso di certificazione etica d’impresa.

Info: area.promozione@ta.legalmail.camcom.it

giovedì 18 luglio 2013

Si parte ... per la IV Summer School di Economia Civile

Siamo giunti alla IV edizione della Summer School di Economia Civile, che avrà luogo a Casa San Paolo, presso San Paolo c.da Lanzo, dal 24 al 28 luglio 2013.

Ci fa molto piacere invitarvi a partecipare, in qualità di uditori, alle lezioni e ai momenti di animazione che si terranno in questi giorni. Come sapete, è possibile aderire come uditori, sostenendo a proprie spese le eventuali permanenze di pernotto e pasti (euro 15,00 il pasto singolo; euro 45,00 la pensione completa al giorno).
Anche quest'anno, infatti, il programma è ricco di eventi e denso di spunti interessanti, in termini scientifici e di animazione serale. Pertanto auspichiamo la vostra più grande partecipazione possibile, chiedendovi la cortesia di segnalarci le vostre adesioni entro il termine di martedì pomeriggio, 23 luglio 2013, così da darci la possibilità di pianificare al meglio le presenze e il lavoro ad esse connesso.
Certi di incontrare il vostro interesse e la vostra collaborazione vi salutiamo con affetto.

Lo Staff

giovedì 13 giugno 2013

Eventi di presentazione della nuova Summer School di Economia Civile

Venerdì 14 giugno alle ore 15:45 saremo in diretta televisiva,

ospiti della trasmissione di studio 100, che potrà essere seguita anche in streeming sul canale web dell'emittente stessa www.studio100.it .  

  Il lancio ufficiale della IV Summer School di Economia Civile è previsto con la conferenza stampa di presentazione , mercoledì 19 Giugno alle ore 11:00  c/o la  Sala Monfredi della CCIAA di Taranto. Sarebbe bello esserci tutti!

Il BANDO è per 50 BORSE DI STUDIO
***********
La ”Summer School Mediterranea di Economia Civile” che si terrà dal 24 al 28 luglio 2013 

c/o Casa San Paolo a Martina Franca (TA), rientra nel percorso formativo annuale, giunto alla sua IV edizione, realizzato in collaborazione con Centro di cultura “G. Lazzati” dell’Università Cattolica, Economia di Comunione, UCID Puglia – Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti e Comitato per l’imprenditorialità sociale – Camera di commercio di Taranto, sotto la direzione scientifica del Prof. Luigino Bruni. 

In questi tre anni sono nate quattro imprese civili da corsisti della nostra scuola:
1) una coop. sociale con funzioni di asilo nido e ludoteca (prov.di Lecce)
2) uno studio medico specialistico combinato su nutrizione, alimentazione e cultura del cibo (Taranto)
3) una cooperativa, che si occupa di turismo sociale e sostenibile, con attenzione particolare alle peculiarità culturali e sociali dei territori visitati e ai beni relazionali propri del viaggio (Taranto e Matera)
4) in fase di Start-up: un poliambulatorio specialistico di sanità leggera e attività sociali (aderente al franchising nazionale di Welfare Italia) (Taranto).

Le Finalità dell’Accademia Mediterranea di Economia Civile sono:
- Realizzare percorsi formativi sui temi dell’Economia Civile e della Responsabilità Sociale d’Impresa  che integrino la formazione dei giovani, provenienti da diversi percorsi accademici, e li aiutino a divenire imprenditori,  dirigenti,  professionisti “civili”
- Attraverso un percorso formativo ciclico annuale dare fondamento alla speranza che le parole Dono, Gratuità, Scambio di Beni Relazionali, centralità della persona, possano divenire un fattore di competitività ed innovazione economica.

Docenti :
La direzione scientifica  è affidata al prof. Luigino Bruni, Università LUMSA di Roma e Istituto Universitario Sophia di Loppiano.
Oltre a docenti universitari come il prof. Benedetto Gui e il prof. Renato Ruffini sono, altresì, previste testimonianze di imprenditori “civili” e professionisti.

Direzione  organizzativa
Dott. Vincenzo Mercinelli, vice presidente Centro  di Cultura Univ. Cattolica – sede di Taranto

Modalità di iscrizione:
Il candidato dovrà far pervenire curriculum vitae e domanda di iscrizione (scaricabile dal web all'indirizzo http://economiaciviletaranto.blogspot.com) esclusivamente all’indirizzo e-mail: accadeconomia@gmail.com entro e non oltre il 29 giugno 2013.
I colloqui di ammissione si svolgeranno i primi di luglio 2013 nelle sedi che saranno rese note al candidato a mezzo e-mail. Nella individuazione delle sedi di colloquio si terrà conto del territorio di provenienza del candidato.

INFO segreteria organizzativa:
mobile: 329.1324147
accadeconomia@gmail.com
http://economiaciviletaranto.blogspot.it/ 




venerdì 12 aprile 2013

3° Seminario invernale residenziale di Economia Civile - Martina Franca (TA)


Il 3° Seminario invernale residenziale della Scuola Mediterranea di Economia Civile si terrà il 11 e 12 Maggio 2013 , dalle ore 08.45 del sabato alle ore 12.00 della domenica presso  c/o Casa San Paolo - Martina Franca (TA)
 

c
on la presenza del prof. Renato Ruffini (Univ. LUIC di Castellanza) per una lezione ed un confronto. Durante il seminario ci sarà spazio per delle testimonianze di imprenditori che fanno esperienza di economia civile nella loro quotidianità, mentre la domenica mattina saranno presentati i lavori conclusivi elaborati dagli studenti per le tesine (utili al conseguimento dell'attestato ma soprattutto a verificare la riflessione sulle tematiche affrontate nel corso dell'anno accademico). 



La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico.

Saranno ospiti:
- il prof. Renato Ruffini sul tema “il management civile”: essere imprenditori “Civili” oggi
- il dott.
Pietro Vito Chirulli, l’Amministratore unico di “Serveco” 
- l‘esperienza dell’Economia di comunione a cura dell'imprenditore Franco Caradonna

Chi volesse trattenersi per il pranzo e/o la cena del giorno 11 (a proprie spese) deve comunicarlo anticipatamente alla segreteria organizzativa :
cell.: 329.1324147
accadeconomia@gmail.com

 

Il programma:
Sabato 11 Maggio 2013
• Ore 8:30 - 9:00 arrivi e registrazioni
• Ore 09:15 – Apertura lavori: Introduzione al III seminario invernale
• Ore 09:30 - 13:00: Incontro con il prof. Renato Ruffini: “il management civile”: essere imprenditori “Civili” oggi

• Ore 13:00 – Pranzo

• Ore 15:00 – 19:00: pomeriggio di incontri con imprenditori civili
- Ore 15:30 – 17:00: I testimonianza - incontro con l’Amministratore unico di “Serveco” Pietro Vito Chirulli
- Ore 17:30 – 19:00: II testimonianza - incontro con ‘esperienza dell’Economia di comunione a cura di Franco Caradonna

• Ore 19:00: presentazione stage estivi per gli studenti
• Ore 20:00 – Cena

Domenica 12 Maggio 2013

• Ore 9:00 - 11:30: : presentazine dei lavori conclusivi dei gruppi di lavoro della scuola di Ec. Civile edizione 2012-13
• Ore 12:00 -13:00: prossimi passi della nostra Scuola di Ec. Civile”.
• Ore 13:00 - Partenze

N.B. SI RICORDA CHE
La partecipazione al presente seminario, la presentazione dei lavori conclusivi (singoli o di gruppo) degli studenti e la partecipazione agli stage estivi costituiscono parte integrante del percorso formativo della nostra Accademia Mediterranea di Economia Civile e prerequisito per l’ottenimento dell’attestato conclusivo 

 
L'intero seminario è come sempre rivolto ai corsisti del percorso formativo annuale del progetto “Verso l'Accademia Mediterranea di Economia Civile”, ma se ci sono giovani che vogliono partecipare al seminario e intendono sostenere autonomamente le spese di soggiorno, in tal caso il prezzo del loro soggiorno sarà uniformato a quello che la struttura ci ha riservato (45,00 € a persona per la pensione completa del sabato e colazione della domenica, il costo del singolo pasto invece è 18,00 €) .
 

INFO segreteria organizzativa:
mobile: 329.1324147
accadeconomia@gmail.com

http://economiaciviletaranto.blogspot.it/
 
A presto, lo staff

Visualizzazioni totali