mercoledì 1 agosto 2012

Conclusa la terza Summer School di Economia Civile di Martina Franca (TA)

Da Nord a Sud è sempre Economia Civile: c’è chi vuole dividere l’Italia e chi invece vuole unirla con i valori forti di fraternitè ed egalitè

Verso il nuovo modello di welfare civile; beni comuni e imprese di comunità”. Questo il tema della terza edizione della Summer School tarantina di economia civile 2012, ma l’entusiasmo è alle stelle come in quel primo corso del luglio 2010. I ragazzi sono arrivati da ogni parte del Meridione, chi col treno, chi con la macchina del papà, chi con quella comprata a rate con un po’ di sacrifici. Il vociferare nei corridoi ha destato dal primo momento l’attenzione delle suore che li hanno ospitati alla “Casa San Paolo” di Martina Franca dal 25 al 29 Luglio. Gli organizzatori si sono fatti portavoce delle loro aspettative. “Siamo qui per una ricerca di senso, per potenziare il nostro territorio mettendo al centro l’uomo”.
Un ragazzo si spinge a dire: “vorrei fare impresa con musica ed economia, è possibile?” I giovani dei precedenti corsi non si sono affrettati a dare la soluzione all’enigma. Sanno bene che alle lezioni del professor Luigino Bruni il buon daimon che c’è in ognuno di noi esploderà in tutte le sue sfaccettature e ci permetterà di capire che il “sogno” è possibile se non siamo soli, se arriviamo a condividerlo con gli altri, se ci prendiamo a carico i bisogni degli altri e ne facciamo ricchezza per tutti. Che non è ricchezza economica, ma è quella che porta alla felicità. Ed in effetti quando gli oltre trenta ragazzi del corso hanno ascoltato la lezione del professor Bruni su “una nuova visione per la ripartenza economica” sono rimasti affascinati sia dal tema che dal modo di fare lezione.
Nazario di Trinitapoli ha detto: “non ho mai visto docenti universitari che durante le spiegazioni sono saltati in avanti, non in cattedra, cioè verso di noi. Che fanno vita con i ragazzi” … perché è così che i professori hanno affrontato questi giorni, hanno mangiato e condiviso gli spazi con noi, Bruni, Dotti, Ruffini, per citarne alcuni. E 120725-29_Summer_Taranto_02_ridsoprattutto ci hanno offerto il loro tempo e la loro conoscenza. Non dimentichiamo che il professor Bruni insegna alla Università “Sophia”(una università potremmo dire a “motivazione ideale”) e alla “Bicocca” di Milano, inoltre è il coordinatore scientifico dell’Accademia Mediterranea di Economia Civile. Certamente non è, come tutti gli altri professori che hanno seguito i corsi, una persona che abbia molto tempo libero a disposizione. Eppure questi docenti si sono presi a cuore il nostro percorso di studi”.
Una ragazza in prima fila, durante la lezione di Renato Ruffini, professore dell’Università LUICC di Castellanza, ha posto l’attenzione sulla figura del manager e ha citato durante gli incontri di gruppo le parole del prof: “ il manager è quello che rende contento il dirigente e l’operaio. Assumere e possibilmente tenere a lungo termine gli operai e non svenderli o venderli secondo le speculazioni economiche, questa dovrebbe essere consuetudine e non caso eccezionale. L’impresa non è la ricchezza per pochi, ma una relazione tra tanti”. Da qui si deve partire per cambiare lo zoccolo duro di una società che fa invece il contrario, dicono i corsisti all’unanimità.

Il dott. Vincenzo Mercinelli, coordinatore dell'Accademia Mediterranea di Economia Civile, ha sollecitato i ragazzi a non fare della scuola un luogo dove si enunciano solo teorie, invitandoli invece a renderle vive, realizzabili nella realtà. Concetto che più volte ha preso piede durante le lezioni dei docenti, e durante la giornata finale di domenica, conclusasi con i saluti del presidente del centro studi “Lazzati” onorevole Domenico Maria Amalfitano.

Ma se la prima giornata di studi dei ragazzi ha destato meraviglia e stupore, cosa dire della seconda? Abbiamo avuto come relatore un “grande” Johnny Dotty, dice Arturo durante la pausa pranzo,”uno che non va tanto per le lunghe e mette subito in chiaro come fare economia, e come farla bene, per il bene di sé e degli altri. La lezione del presidente del Welfare Italia SRL, è stata una vera e propria gara di pugilato: ci ha messi tutti Ko. Ma questa è la cosa bella di una lezione, uscire dall’aula un po’ storditi perché vuol dire che ci ha colpiti!
120725-29_Summer_Taranto_10_ridOgnuno dei docenti ha raccontato una storia ed è stato capace di farlo se i ragazzi ne sono rimasti affascinati. Una storia che non racconta mondi o paesi delle meraviglie, ma un modo nuovo e concreto di fare economia dove la responsabilità della società si plasma nelle sue diverse espressioni (individui, famiglie, non-profit, volontariato, ecc.) e non solo attraverso la centralizzazione dei servizi.

È una scuola questa che unisce lo stesso pensiero da più parti d’Italia, ci dice il professor Bruni, ormai chiamato da tutti “Luigino” alla fine del seminario di studi (per la verità anche prima). Il prof ci manda i saluti da parte dei ragazzi di Trento a cui ha fatto lezione prima di arrivare a Martina. “Salutateci i ragazzi di Taranto” ha detto uno studente del Nord. “Da nord a sud è sempre Economia Civile”. C’è chi vuole dividere l’Italia e chi invece vuole unirla con i valori forti di fraternitè ed egalitè. Grazie ragazzi, anche voi siete stati capaci di darci una bella lezione di vita, da Nord a Sud.
Au revoir les enfants e … i testimoni che siano maestri!

di Elena Manigrasso

Martina Franca: Società Civile, Politica e Sanità a confronto

La Tavola Rotonda di confronto politico istituzionale dal titolo “Verso un nuovo modello di Welfare Civile  – Beni comuni e imprese di comunità” si è svolta il 27 luglio, nell’ambito della Summer School di Economia Civile di Martina Franca (TA)


120725-29_Summer_Taranto_05_ridPer la scuola hanno partecipato Luigino Bruni e Johnny Dotti, presidente di Welfare Italia, per le istituzioni l’On. Savino Pezzotta parlamentare dell'UDC, e l’on. Stefano Graziano parlamentare del Partito Democratico e membro della Commissione Finanze e della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. 
Il Ministro della Salute Renato Balduzzi, che doveva essere presente, è stato trattenuto a Roma per lo svolgimento del Consiglio dei Ministri, ma ha inviato un saluto in cui si è detto: “lieto di constatare come questo percorso formativo dia fondamento alla speranza che le parole dono, gratuità, centralità della persona, possano divenire fattore di competitività ed innovazione economica e che possano guidare gli imprenditori di domani a creare un nuovo modello di sviluppo e di impresa. Dobbiamo cogliere l’attuale contesto come opportunità per il rinnovamento per costruire una civiltà solidale, per rinnovare nei servizi lo spirito del dialogo che si radica nella abnegazione , nella capacità di ascolto e nella presa in carico. Auspico pertanto per noi tutti, ovunque siamo chiamati ad operare, un lavoro professionale, civile, politico capace di coniugare il necessario realismo con ‘attenzione e il rispetto alla persona.”

Il delicato tema dei rapporti tra società civile, politica e sanità è stato il fulcro di questo confronto.  

Luigino Bruni ha preso ad esempio la 120725-29_Summer_Taranto_07_riddifficile situazione tarantina (specchio di quella nazionale) nella quale in questi giorni si sta manifestando una crisi profonda che mette in discussione il patto sociale, rischiando di spostare il conflitto all’interno della famiglia: da una parte il lavoratore sente di dover combattere per il proprio diritto al lavoro e dall’altre la sua famiglia chiede il diritto alla salute. Il tema dei beni comuni ci porta a riflettere sul concetto di ambiente come bene comune e di consumo comune dello stesso, col rischio di ‘distruzione’ del bene comune. Bisogna ripensare la finanza in un’ottica sociale e non più speculativa se si vuole percorrere la strada della democrazia, ripartendo da una economia sostanziale e sociale che riveda innanzitutto la figura dell’imprenditore nuovo, non più sfruttatore ma lavoratore lui stesso, impegnato nella costruzione del ben-essere comune, con motivazioni più alte del mero profitto e innovando processi e prodotti.

Johnny Dotti ha portato fortemente l’attenzione sulla necessità di far cambiare l’immaginario comune, affermando che per uscire dall’attuale crisi del settore è necessario far nascere l’idea del nuovo welfare, per sostituire all’idea ormai radicata del welfare ‘erogato’ come fosse acqua che puoi prendere dal rubinetto, dal momento che l’hai pagata con l’imposta come un diritto collettivo (e invece ha prodotto una dispersione delle risorse pubbliche al punto che l’80% delle risorse regionali viene risucchiato solo per servizi sanitari). La scommessa da vincere, dunque, non è la corsa alla quantità, alla prestazione a tutti i costi e fine a se stessa, bensì alla qualità, ovvero alla generatività di senso di cui riempire i legami che si vanno a comporre.

Le frizzanti provocazioni sul ruolo della politica hanno animato il dibattito, aprendo la strada all’intervento dell’on. Pezzotta, il quale ha sottolineato fortemente e a più riprese la sua reale preoccupazione sul futuro del Paese, affermando che in questo momento non possiamo far altro che limitare i danni, chiedendo ai convenuti di essere realisti e affrontare le questioni con la consapevolezza che la fase di crisi che stiamo attraversando impone un forte senso di realtà prima dell’affermazione di ciò che si vuole realizzare.

L’on. Graziano ha affermato che è già in atto una  transizione dal welfare state al welfare civile, che non implica l'abbandono della tutela dei diritti, ma un ruolo accresciuto della società rispetto alla pubblica amministrazione, con l’effetto positivo della riduzione della pressione del sistema di welfare sulle finanze pubbliche e della creazione di un tessuto sociale più esteso. Ma urge un welfare State che, fondandosi sull’economia sociale, sulla cooperazione e sulla sussidiarietà, sia in grado di compensare gli squilibri aggravatisi negli ultimi anni, avvalorando il concetto di sussidiarietà. In molti casi, il coinvolgimento diretto degli interessati, organizzati in forma cooperativa, è stato in grado di dare  risposta alle esigenze e ai bisogni laddove risultano evidenti i fallimenti e i limiti dello Stato, aprendo nuovi spazi di sviluppo del Credito cooperativo per sostenere le PMI e le famiglie, le imprese e le organizzazioni non profit nel mezzo della crisi; sono nate così banche cooperative e mutualistiche, nate dal basso e senza scopo di lucro, mostrando la modernità della forma cooperativa basata sui principi della solidarietà e della democrazia, anche in banca. Così anche l’Housing sociale si dimostra una soluzione sostenibile che istituzioni e operatori del settore immobiliare stanno adottando per soddisfare i bisogni abitativi delle fasce più deboli della popolazione. L’abitare sociale è anche una straordinaria opportunità di ampliamento delle prospettive di sviluppo imprenditoriale e di promozione della green economy. L'economia sociale per prosperare e sviluppare tutto il suo potenziale deve poter beneficiare di premesse e condizioni politiche, legislative e operative adeguate:  come forme di imprenditorialità per i giovani che vogliano intraprendere in campo sociale – prevedere agevolazioni fiscali assenti nella legge istitutiva dell’impresa sociale; forme di accesso agevolato al credito per l’impresa sociale; sviluppo del microcredito e misure per la sua promozione e diffusione; previsione di sgravi fiscali alle imprese sociali (sull’esempio dei benefici previsti per le onlus).

L’evento aveva lo scopo di arricchire il percorso scientifico della Summer School con un incontro speciale con parlamentari di diversi schieramenti, oltre ad essere un’occasione di grande rilievo per la cittadinanza e le istituzioni locali. La Tavola rotonda era infatti aperta al pubblico, per un confronto a vasto raggio che ha toccato temi sensibili come i beni comuni, la sanità e l’ambiente. Vi hanno preso parte il vice presidente di Confindustria di Taranto,  Pietro Chirulli, il Vicario episcopale Mons.Emanuele Tagliente, Giovanni Carriero della Confartigianato di Martina Franca,  Giuseppe Pace, assessore alle politiche del lavoro e formazione professionale della provincia di Brindisi, Rosa Maria Ladiana della casa di cura Villa Verde di Taranto, mentre molti amici non hanno potuto raggiungere il luogo dell’incontro a causa della manifestazione allora in corso sulle strade della città di Taranto.

Il pubblico presente è intervenuto con ulteriori provocazioni e sollecitazioni, sia rivolte ai giovani studenti della scuola per incentivarli ad essere propositivi nello spirito dell’impresa civile, sia per i relatori intervenuti, i quali hanno concluso il dibattito riprendendo i temi della ‘nuova’ impresa basata su nuovi modelli relazionali e sulla costruzione di rapporti di fiducia.

sabato 21 luglio 2012

Tavola Rotonda di confronto politico istituzionale - 27 Luglio 2012


Dal 25 al 29 luglio p.v., presso Casa San Paolo  (Località San Paolo Lanzo – Martina Franca, Taranto) si svolgerà la III edizione della  “Scuola estiva Mediterranea di Economia Civile”.
Il 27 Luglio alle ore 18:00, riprendendo il tema della Scuola “Verso un nuovo modello di Welfare Civile  - Beni comuni e imprese di comunità”, avrà luogo una Tavola rotonda di confronto politico istituzionale con la partecipazione delle varie rappresentanze parlamentari.
L’incontro, che  prevede la partecipazione del Ministro della Salute prof avv. Renato Balduzzi,   sarà animato dal direttore scientifico della scuola prof. Luigino Bruni e dal dott. Johnny Dotti, presidente di Welfare Italia.


Si richiede un cenno di adesione alla segreteria del Centro di cultura dell’Univ. Cattolica "G.Lazzati" all'indirizzo e-mail  accadeconomia@gmail.com oppure al n. tel. 329 1324147

venerdì 20 luglio 2012

Programma Summer School di Economia Civile

Tema : "Verso un nuovo modello di Welfare Civile"
Beni comuni e imprese di comunità

dal 25-29 Luglio 2012 c/o Casa San Paolo
San Paolo Lanzo - Martina Franca (TA)

Mercoledì 25 Luglio

· Ore 16:00 -18:00: arrivi, registrazione e sistemazione logistica
· Ore 18:30 -19:45:
o Presentazione summer school: Obiettivi, finalità, programma
· Ore 20:00 - Cena
· Ore 21:30 -22:30: Presentazione studenti: Dinamica di presentazione:
Giovedì 26 Luglio
· Ore 9:30 -11:15: I lezione " Verso un nuovo modello di welfare civile: beni comuni e imprese di
comunità: una nuova visione per una ripartenza economica” (prof. Luigino Bruni)
· Ore 11:30 - 13:00: I testimonianza: (prof. Angelo Ferro)
· Ore 13:00 Pranzo
· Ore 16:00 - 19:30: II lezione "Senso e valore del lavoro: l'educazione all'altro come risorsa per le
imprese e società” (prof. Gabriele Gabrielli)
· Ore 20:00 - Cena
· Ore 21:30 -23:00 visita guidata alle bellezze di Martina Franca
Venerdì 27 Luglio
· Ore 9:30 -12:45: III lezione "Dove va il welfare: moneta, prestazioni, legami, significati”” (prof. Johnny
Dotti
)
· Ore 13:00 Pranzo
· Ore 16:00 - 18:00: : II testimonianza.
· Ore 18:00 - 20:30: Tavola rotonda Pubblica sul tema “Verso un nuovo modello di Welfare Civile” con
la partecipazione delle varie rappresentanze parlamentari e del Ministro della Salute prof. avv. Renato
Balduzzi
.
· Ore 20:00 - Cena
· Ore 21:30 - 23:00:
o serata di animazione teatrale e musicale
Sabato 28 Luglio
· Ore 9:30 - 11:30: IV lezione "Management civile: la gestione delle relazioni interne all'azienda e tra
pubblica amministrazione, imprese e organizzazioni a movente ideale secondo la logica dell'economia
civile” (prof. Renato Ruffini)
· Ore 11:45 - 13:30 V lezione " Verso un nuovo modello di welfare civile: beni comuni e imprese di
comunità: le prospettive future” (prof. Luigino Bruni)
· Ore 13:30: Pranzo
· Ore 15:30 - 18:00: laboratori e dinamiche di approfondimento
· Ore 18:00 - 19:30: Presentazione dei lavori dei laboratori
· Ore 20:00: Cena
· Ore 21:30 -23:00:
o serata di animazione teatrale e musicale
Domenica 29 Luglio
· Ore 9:30 - 11:00: I Prossimi passi: dinamiche di presentazione dei percorsi invernali
· Ore 11:30 - 12:45: Conclusioni Summer school
· Ore 13:00 Pranzo
· Ore 15:00 Partenze

martedì 26 giugno 2012

Agnese Moro nella sua rubrica settimanale: "Costruire cose buone" su La Stampa di Domenica 24 Giugno 2012 (vedere allegato), ha scritto della nostra prossima Summer School  “Verso un nuovo modello di Welfare Civile”, che avrà luogo a Casa San Paolo – Martina Franca (TA)  dal 25 al 29 Luglio 2012.


"La «Summer School Mediterranea di Economia Civile»  (http://economiaciviletaranto.blogspot.it/), è nata a Taranto tre anni fa dalla collaborazione del Centro di cultura «Giuseppe Lazzati» di Taranto dell’Università Cattolica, di «Economia di Comunione », del «Comitato per l’imprenditorialità sociale », della Camera di commercio, con la direzione scientifica del professor Luigino Bruni. Faccio alcune domande su questa esperienza a Mimmo Amalfitano, presidente del Centro Lazzati di Taranto. Negli anni scorsi 70 giovani; 50 quest’anno, chi sono? «Si tratta di laureati o laureandi, in materie economiche, umanistico-giuridiche e letterarie. Alcuni hanno esperienze nell’associazionismo socio-culturale, nel volontariato; di campi internazionali e tirocini o stage formativi con Ong o enti non-profit. Quest’anno c’è una buona presenza di titolati in materie sanitarie, anche in relazione all’argomento da trattare: “Il nuovo modello di welfare che ci aspetta”. Aspirano ad approfondire le loro competenze per avviare progetti di cura della persona». Cosa hanno apprezzato i partecipanti? «In primis l’approccio tutt’altro che cattedratico della scuola: l’idea di coinvolgere docenti e studenti nel vivere un’esperienza comunitaria di studio, approfondimento e scambio, alternando lezioni a testimonianze di professionisti ed imprenditori che concretamente mettono in atto i valori e i principi dell’economia civile nella loro vita quotidiana: questo rappresenta infatti uno stimolo e la dimostrazione esemplare che quanto proposto in aula non è utopia ma si può realizzare concretamente. Poi la didattica inerente i principi base dell’Economia Civile: il dono, la reciprocità, la relazionalità, la fiducia, la coniugazione tra profitto, rispetto e attenzione all’altro». Quale è la cosa che a voi sembra più importante? «Fare l’esperienza, in un contesto di crisi, di un’idea diversa di economia, capace di vivere nei mezzi e nei fini il primato della persona. Un’economia e un’intrapresa che nasce dalla dimensione di relazione con l’altro, dal criterio di responsabilità e dal prendersi cura dell’uomo con i suoi bisogni. Una visione nuova, rinnovata dei processi sociali. Non più solo Stato e Mercato ma una circolarità viva, creatrice, generatrice tra società civile, Stato e Mercato, con una ridistribuzione tra questi di sovranità e di compiti»."

martedì 15 maggio 2012

SUMMER SCHOOL di ECONOMIA CIVILE

“Verso un nuovo modello di Welfare Civile”

Beni comuni e imprese di comunità



3° Edizione  2012/2013
Dal 25 al 29 Luglio 2012 

c/o Casa San Paolo - contrada Lanzo
Martina Franca (TA) – ITALIA
I temi:
- L’economia civile: un nuovo modello di sviluppo economico per uscire dalla crisi attuale.
- Il “welfare civile”: come pensare ed agire per un altro Welfare.
- Bene comune, Beni comuni e Beni relazionali.
- L’imprenditore civile e le imprese di comunità.
- L’attuale crisi, fra maledizione e benedizione: il ruolo del terzo settore.

La direzione scientifica ed i docenti:
Luigino Bruni (coordinatore scientifico), Univ. Bicocca di Milano
Johnny Dotti, Presid. Welfare Italia Srl – Presid. Fondaz. Solidarete
Renato Ruffini, Univ. LUIC di Castellanza
Gabriele Gabrielli, Univ. LUISS - Roma
Mauro Magatti, Univ. Cattolica di Milano
Sono previste testimonianze di imprenditori “civili” e professionisti

A chi si rivolge:
La Summer School è residenziale e prevede un numero massimo di 50 giovani di età compresa fra i 20 ed i 30 anni fortemente motivati ad approfondire e conoscere i temi dell’Economia Civile, di cui:
             30 residenti nel Mezzogiorno d’Italia;
             fino ad un massimo di 10 provenienti da Paesi esteri del Mediterraneo;
             fino ad un massimo di 10 che abbiano partecipato alla II edizione del presente percorso.

Il percorso formativo:
Agli  studenti che accederanno alla summer school sarà richiesta, oltre alla partecipazione al corso estivo, la frequenza a 3 seminari (weekend residenziali) invernali, la partecipazione ad almeno due convegni di approfondimento sui temi dell’Economia civile e la partecipazione a brevi stage presso imprese “civili”. A completamento del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Come iscriversi:
Il candidato dovrà far pervenire esclusivamente all’indirizzo e-mail: accadeconomia@gmail.com
il curriculum e il modulo d’iscrizione (scaricabile dal blog della scuola http://economiaciviletaranto.blogspot.com) entro e non oltre il 15 giugno 2012 per sostenere il colloquio di ammissione (i colloqui si svolgeranno dopo il 15/06 nelle sedi che saranno rese note a mezzo e-mail).

La quota di partecipazione:
Agli studenti è richiesta la sola quota d’iscrizione pari ad € 80,00; il costo del corso (summer school + percorso formativo annuale) è sostenuto da una borsa di studio (pari a € 750,00) messa a disposizione da partner, donatori, enti e istituzioni, utile a consentire la continuità dell'intero percorso formativo attraverso le attività previste nell’anno accademico 2012/2013.

L’evento è patrocinato da:
·         Consulta delle Aggregazioni laicali - Diocesi di Taranto
·         Banca di Credito Cooperativo  di Taranto
·         Fondazione Centesimus Annus - Pro Pontefice
·
Per maggiori informazioni:
099.4764371 - 329.1324147
accadeconomia@gmail.com
economiaciviletaranto.blogspot.com

lunedì 16 aprile 2012

Libro-forum: “I beni relazionali. Che cosa sono e quali effetti producono”

Venerdì 20 aprile 2012  
ore 17.30 c/o la Sala N. Resta della Cittadella delle Imprese, Viale Virgilio 152, Taranto

Libro-forum su
“I beni relazionali. Che cosa sono e quali effetti producono”

L’autore, il sociologo Pierpaolo Donati
fondatore della "Teoria relazionale della società"

esporrà il tema dell’opera (ed. Bollati Boringhieri), puntualizzandone l’urgenza, l’opportunità, la sfida culturale e interloquirà con alcuni lettori già impegnati da tempo nello studio del testo, che rappresentando tagli e ambiti diversi, animeranno con i loro interventi un dibattito; replicherà l’autore.

- Modera Mariangela Turco - Centro di Cultura per lo sviluppo "G. Lazzati".
- Saluterà gli intervenuti Carlo Martello - Presidente del Comitato per l'Imprenditoria Sociale - Camera di Commercio di Taranto
- Contribuiranno al dibattito i seguenti interventi:
Gaetano Fausto Esposito - Universitas Mercatorum - Segretario Generale Assocameraestero
Fabio Pompeo Mancini - Dottorando di ricerca - Università degli studi di Bari
Catello Miro - Presidente - Banca di Credito Cooperativo di Taranto
Silvia Sabato - Sociologa - Azienda Sanitaria Locale di Taranto

- Concluderà Domenico M. Amalfitano - Presidente Centro di Cultura per lo sviluppo "G. Lazzati".

* L’evento si colloca in una serie di incontri con cui si cerca, ormai da tempo, di animare un dibattito culturale e nello stesso tempo aggiornare i ragazzi della Scuola di Economia Civile ( http://economiaciviletaranto.blogspot.it/ ) .

*********************************************************
Le transazioni economiche sono più fluide, più umane, meno onerose, qualora fra gli attori circoli il valore forte della relazionalità.
Invocare reciprocità, fraternità, senso del dono e del gratuito è certamente in linea con l’urgenza dei beni relazionali: ma da dove nascono, da dove vengono perché se ne possa autenticamente disporre?

Sarà questo il senso del seminario, che con la competenza del Prof. Pierpaolo Donati e di altri esperti a cui abbiamo chiesto di contribuire al dibattito, ci renderà più coscienti di questa grande scelta antropologica dalle forti basi sociologiche, che questo nostro tempo vive ed ancora di più esige.

Da alcuni anni le scienze sociali hanno scoperto un tipo di beni che non sono né cose materiali, né idee, né prestazioni, ma consistono di relazioni sociali, e per tale ragione sono chiamati "beni relazionali". Di queste entità immateriali ( che non si possono ottenere se non attraverso la relazione con gli altri ) si occupano varie discipline, come la sociologia, l'economia, la politologia, la filosofia. Dopo un'ampia rassegna della letteratura esistente e l'analisi degli effetti che i beni relazionali producono nella società, una ricerca empirica mostra la validità di questa definizione non solo con riferimento al mondo del non profit (gruppi di auto - e mutuo aiuto), ma anche delle imprese economiche che stanno sul mercato.


******************************************************

INFO:
Segreteria organizzativa
Centro di cultura per lo sviluppo “Giuseppe Lazzati” 
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE   
Via Duomo, 107 – 74100 Taranto
Tel/Fax: 099.4764371
Mobile: 329.1324147
E-mail: cdc.taranto@unicatt.it

Visualizzazioni totali