sabato 21 luglio 2012

Tavola Rotonda di confronto politico istituzionale - 27 Luglio 2012


Dal 25 al 29 luglio p.v., presso Casa San Paolo  (Località San Paolo Lanzo – Martina Franca, Taranto) si svolgerà la III edizione della  “Scuola estiva Mediterranea di Economia Civile”.
Il 27 Luglio alle ore 18:00, riprendendo il tema della Scuola “Verso un nuovo modello di Welfare Civile  - Beni comuni e imprese di comunità”, avrà luogo una Tavola rotonda di confronto politico istituzionale con la partecipazione delle varie rappresentanze parlamentari.
L’incontro, che  prevede la partecipazione del Ministro della Salute prof avv. Renato Balduzzi,   sarà animato dal direttore scientifico della scuola prof. Luigino Bruni e dal dott. Johnny Dotti, presidente di Welfare Italia.


Si richiede un cenno di adesione alla segreteria del Centro di cultura dell’Univ. Cattolica "G.Lazzati" all'indirizzo e-mail  accadeconomia@gmail.com oppure al n. tel. 329 1324147

venerdì 20 luglio 2012

Programma Summer School di Economia Civile

Tema : "Verso un nuovo modello di Welfare Civile"
Beni comuni e imprese di comunità

dal 25-29 Luglio 2012 c/o Casa San Paolo
San Paolo Lanzo - Martina Franca (TA)

Mercoledì 25 Luglio

· Ore 16:00 -18:00: arrivi, registrazione e sistemazione logistica
· Ore 18:30 -19:45:
o Presentazione summer school: Obiettivi, finalità, programma
· Ore 20:00 - Cena
· Ore 21:30 -22:30: Presentazione studenti: Dinamica di presentazione:
Giovedì 26 Luglio
· Ore 9:30 -11:15: I lezione " Verso un nuovo modello di welfare civile: beni comuni e imprese di
comunità: una nuova visione per una ripartenza economica” (prof. Luigino Bruni)
· Ore 11:30 - 13:00: I testimonianza: (prof. Angelo Ferro)
· Ore 13:00 Pranzo
· Ore 16:00 - 19:30: II lezione "Senso e valore del lavoro: l'educazione all'altro come risorsa per le
imprese e società” (prof. Gabriele Gabrielli)
· Ore 20:00 - Cena
· Ore 21:30 -23:00 visita guidata alle bellezze di Martina Franca
Venerdì 27 Luglio
· Ore 9:30 -12:45: III lezione "Dove va il welfare: moneta, prestazioni, legami, significati”” (prof. Johnny
Dotti
)
· Ore 13:00 Pranzo
· Ore 16:00 - 18:00: : II testimonianza.
· Ore 18:00 - 20:30: Tavola rotonda Pubblica sul tema “Verso un nuovo modello di Welfare Civile” con
la partecipazione delle varie rappresentanze parlamentari e del Ministro della Salute prof. avv. Renato
Balduzzi
.
· Ore 20:00 - Cena
· Ore 21:30 - 23:00:
o serata di animazione teatrale e musicale
Sabato 28 Luglio
· Ore 9:30 - 11:30: IV lezione "Management civile: la gestione delle relazioni interne all'azienda e tra
pubblica amministrazione, imprese e organizzazioni a movente ideale secondo la logica dell'economia
civile” (prof. Renato Ruffini)
· Ore 11:45 - 13:30 V lezione " Verso un nuovo modello di welfare civile: beni comuni e imprese di
comunità: le prospettive future” (prof. Luigino Bruni)
· Ore 13:30: Pranzo
· Ore 15:30 - 18:00: laboratori e dinamiche di approfondimento
· Ore 18:00 - 19:30: Presentazione dei lavori dei laboratori
· Ore 20:00: Cena
· Ore 21:30 -23:00:
o serata di animazione teatrale e musicale
Domenica 29 Luglio
· Ore 9:30 - 11:00: I Prossimi passi: dinamiche di presentazione dei percorsi invernali
· Ore 11:30 - 12:45: Conclusioni Summer school
· Ore 13:00 Pranzo
· Ore 15:00 Partenze

martedì 26 giugno 2012

Agnese Moro nella sua rubrica settimanale: "Costruire cose buone" su La Stampa di Domenica 24 Giugno 2012 (vedere allegato), ha scritto della nostra prossima Summer School  “Verso un nuovo modello di Welfare Civile”, che avrà luogo a Casa San Paolo – Martina Franca (TA)  dal 25 al 29 Luglio 2012.


"La «Summer School Mediterranea di Economia Civile»  (http://economiaciviletaranto.blogspot.it/), è nata a Taranto tre anni fa dalla collaborazione del Centro di cultura «Giuseppe Lazzati» di Taranto dell’Università Cattolica, di «Economia di Comunione », del «Comitato per l’imprenditorialità sociale », della Camera di commercio, con la direzione scientifica del professor Luigino Bruni. Faccio alcune domande su questa esperienza a Mimmo Amalfitano, presidente del Centro Lazzati di Taranto. Negli anni scorsi 70 giovani; 50 quest’anno, chi sono? «Si tratta di laureati o laureandi, in materie economiche, umanistico-giuridiche e letterarie. Alcuni hanno esperienze nell’associazionismo socio-culturale, nel volontariato; di campi internazionali e tirocini o stage formativi con Ong o enti non-profit. Quest’anno c’è una buona presenza di titolati in materie sanitarie, anche in relazione all’argomento da trattare: “Il nuovo modello di welfare che ci aspetta”. Aspirano ad approfondire le loro competenze per avviare progetti di cura della persona». Cosa hanno apprezzato i partecipanti? «In primis l’approccio tutt’altro che cattedratico della scuola: l’idea di coinvolgere docenti e studenti nel vivere un’esperienza comunitaria di studio, approfondimento e scambio, alternando lezioni a testimonianze di professionisti ed imprenditori che concretamente mettono in atto i valori e i principi dell’economia civile nella loro vita quotidiana: questo rappresenta infatti uno stimolo e la dimostrazione esemplare che quanto proposto in aula non è utopia ma si può realizzare concretamente. Poi la didattica inerente i principi base dell’Economia Civile: il dono, la reciprocità, la relazionalità, la fiducia, la coniugazione tra profitto, rispetto e attenzione all’altro». Quale è la cosa che a voi sembra più importante? «Fare l’esperienza, in un contesto di crisi, di un’idea diversa di economia, capace di vivere nei mezzi e nei fini il primato della persona. Un’economia e un’intrapresa che nasce dalla dimensione di relazione con l’altro, dal criterio di responsabilità e dal prendersi cura dell’uomo con i suoi bisogni. Una visione nuova, rinnovata dei processi sociali. Non più solo Stato e Mercato ma una circolarità viva, creatrice, generatrice tra società civile, Stato e Mercato, con una ridistribuzione tra questi di sovranità e di compiti»."

martedì 15 maggio 2012

SUMMER SCHOOL di ECONOMIA CIVILE

“Verso un nuovo modello di Welfare Civile”

Beni comuni e imprese di comunità



3° Edizione  2012/2013
Dal 25 al 29 Luglio 2012 

c/o Casa San Paolo - contrada Lanzo
Martina Franca (TA) – ITALIA
I temi:
- L’economia civile: un nuovo modello di sviluppo economico per uscire dalla crisi attuale.
- Il “welfare civile”: come pensare ed agire per un altro Welfare.
- Bene comune, Beni comuni e Beni relazionali.
- L’imprenditore civile e le imprese di comunità.
- L’attuale crisi, fra maledizione e benedizione: il ruolo del terzo settore.

La direzione scientifica ed i docenti:
Luigino Bruni (coordinatore scientifico), Univ. Bicocca di Milano
Johnny Dotti, Presid. Welfare Italia Srl – Presid. Fondaz. Solidarete
Renato Ruffini, Univ. LUIC di Castellanza
Gabriele Gabrielli, Univ. LUISS - Roma
Mauro Magatti, Univ. Cattolica di Milano
Sono previste testimonianze di imprenditori “civili” e professionisti

A chi si rivolge:
La Summer School è residenziale e prevede un numero massimo di 50 giovani di età compresa fra i 20 ed i 30 anni fortemente motivati ad approfondire e conoscere i temi dell’Economia Civile, di cui:
             30 residenti nel Mezzogiorno d’Italia;
             fino ad un massimo di 10 provenienti da Paesi esteri del Mediterraneo;
             fino ad un massimo di 10 che abbiano partecipato alla II edizione del presente percorso.

Il percorso formativo:
Agli  studenti che accederanno alla summer school sarà richiesta, oltre alla partecipazione al corso estivo, la frequenza a 3 seminari (weekend residenziali) invernali, la partecipazione ad almeno due convegni di approfondimento sui temi dell’Economia civile e la partecipazione a brevi stage presso imprese “civili”. A completamento del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Come iscriversi:
Il candidato dovrà far pervenire esclusivamente all’indirizzo e-mail: accadeconomia@gmail.com
il curriculum e il modulo d’iscrizione (scaricabile dal blog della scuola http://economiaciviletaranto.blogspot.com) entro e non oltre il 15 giugno 2012 per sostenere il colloquio di ammissione (i colloqui si svolgeranno dopo il 15/06 nelle sedi che saranno rese note a mezzo e-mail).

La quota di partecipazione:
Agli studenti è richiesta la sola quota d’iscrizione pari ad € 80,00; il costo del corso (summer school + percorso formativo annuale) è sostenuto da una borsa di studio (pari a € 750,00) messa a disposizione da partner, donatori, enti e istituzioni, utile a consentire la continuità dell'intero percorso formativo attraverso le attività previste nell’anno accademico 2012/2013.

L’evento è patrocinato da:
·         Consulta delle Aggregazioni laicali - Diocesi di Taranto
·         Banca di Credito Cooperativo  di Taranto
·         Fondazione Centesimus Annus - Pro Pontefice
·
Per maggiori informazioni:
099.4764371 - 329.1324147
accadeconomia@gmail.com
economiaciviletaranto.blogspot.com

lunedì 16 aprile 2012

Libro-forum: “I beni relazionali. Che cosa sono e quali effetti producono”

Venerdì 20 aprile 2012  
ore 17.30 c/o la Sala N. Resta della Cittadella delle Imprese, Viale Virgilio 152, Taranto

Libro-forum su
“I beni relazionali. Che cosa sono e quali effetti producono”

L’autore, il sociologo Pierpaolo Donati
fondatore della "Teoria relazionale della società"

esporrà il tema dell’opera (ed. Bollati Boringhieri), puntualizzandone l’urgenza, l’opportunità, la sfida culturale e interloquirà con alcuni lettori già impegnati da tempo nello studio del testo, che rappresentando tagli e ambiti diversi, animeranno con i loro interventi un dibattito; replicherà l’autore.

- Modera Mariangela Turco - Centro di Cultura per lo sviluppo "G. Lazzati".
- Saluterà gli intervenuti Carlo Martello - Presidente del Comitato per l'Imprenditoria Sociale - Camera di Commercio di Taranto
- Contribuiranno al dibattito i seguenti interventi:
Gaetano Fausto Esposito - Universitas Mercatorum - Segretario Generale Assocameraestero
Fabio Pompeo Mancini - Dottorando di ricerca - Università degli studi di Bari
Catello Miro - Presidente - Banca di Credito Cooperativo di Taranto
Silvia Sabato - Sociologa - Azienda Sanitaria Locale di Taranto

- Concluderà Domenico M. Amalfitano - Presidente Centro di Cultura per lo sviluppo "G. Lazzati".

* L’evento si colloca in una serie di incontri con cui si cerca, ormai da tempo, di animare un dibattito culturale e nello stesso tempo aggiornare i ragazzi della Scuola di Economia Civile ( http://economiaciviletaranto.blogspot.it/ ) .

*********************************************************
Le transazioni economiche sono più fluide, più umane, meno onerose, qualora fra gli attori circoli il valore forte della relazionalità.
Invocare reciprocità, fraternità, senso del dono e del gratuito è certamente in linea con l’urgenza dei beni relazionali: ma da dove nascono, da dove vengono perché se ne possa autenticamente disporre?

Sarà questo il senso del seminario, che con la competenza del Prof. Pierpaolo Donati e di altri esperti a cui abbiamo chiesto di contribuire al dibattito, ci renderà più coscienti di questa grande scelta antropologica dalle forti basi sociologiche, che questo nostro tempo vive ed ancora di più esige.

Da alcuni anni le scienze sociali hanno scoperto un tipo di beni che non sono né cose materiali, né idee, né prestazioni, ma consistono di relazioni sociali, e per tale ragione sono chiamati "beni relazionali". Di queste entità immateriali ( che non si possono ottenere se non attraverso la relazione con gli altri ) si occupano varie discipline, come la sociologia, l'economia, la politologia, la filosofia. Dopo un'ampia rassegna della letteratura esistente e l'analisi degli effetti che i beni relazionali producono nella società, una ricerca empirica mostra la validità di questa definizione non solo con riferimento al mondo del non profit (gruppi di auto - e mutuo aiuto), ma anche delle imprese economiche che stanno sul mercato.


******************************************************

INFO:
Segreteria organizzativa
Centro di cultura per lo sviluppo “Giuseppe Lazzati” 
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE   
Via Duomo, 107 – 74100 Taranto
Tel/Fax: 099.4764371
Mobile: 329.1324147
E-mail: cdc.taranto@unicatt.it

martedì 27 marzo 2012

Studenti e Amministrazione... percorsi partecipativi dal basso.

Il 2° appuntamento per la realizzazione della Nuova Carta Etica degli Studenti Universitari di Taranto, si svolgerà il 28 Marzo 2012 c/o la mediateca della Biblioteca Acclavio di Taranto, dalle ore 17.00 alle ore 18.30.

In questa seconda fase, completeremo insieme il lavoro iniziato con l'albero dei bisogni, per definire insieme i princìpi portanti del nuovo documento.
Vi preghiamo di dare diffusione all'evento tra gli studenti e amici.
Ciao e a presto,

Simona Internò e Daniele Nuzzi

a nome del Comitato Carta Etica
e del Presidente Avv. Enrico Viola

INFO: mobile: 329.1324147
comitato.carta.etica@gmail.com
http://carta-etica-taranto.blogspot.it/

sabato 17 marzo 2012

Un nuovo umanesimo cristiano. Aldo Moro e «Studium» (1945-1948)

Sabato 31 marzo 2012, ore 9.30
c/o il Circolo Ufficiali Marina Militare, Piazza Kennedy - Taranto



Il Prof. Vittorio De Marco,
Ordinario di Storia presso l’Università del Salento, e consigliere del Centro, presenterà il libro e l'autore
Paolo Acanfora,

Un momento di riflessione e analisi delle posizioni che la rivista «Studium» assunse negli anni in cui Aldo Moro ne fu direttore, dal 1945 al 1948. Tale momento della vicenda politica ed intellettuale del giovane Moro, sinora poco esplorato, coincise con anni cruciali nella storia italiana, segnati dalla conclusione della guerra mondiale, dalla Costituente, dall'edificazione del nuovo Stato repubblicano. Animando un vivace dibattito tra intellettuali di grande prestigio, la rivista contribuì alla elaborazione e alla diffusione di una cultura democratica e cristiana e rappresentò un qualificato punto di riferimento anche all'interno della DC. Il dialogo con la cultura e la modernità oggetto del presente studio fece emergere alcune tra le più originali proposte del cattolicesimo politico italiano del secondo dopoguerra.

La cittadinanza è invitata.

Programma:

Saluti:
Prof. Michele Marangi - Dirigente scolastico del liceo Archita
Dott. Angelo Argento - Presidente del Rotary Club Taranto Magna Grecia

Introduce e coordina:
Prof. Vittorio De Marco - Professore di Storia Contemporanea
presso l'Università del Salento, consigliere del Centro di Cultura

Relazione:
Prof. Paolo Acanfora - Docente di Storia contemporanea
presso l’Università IULM nella sede di Roma
e Autore del saggio:
‘Un nuovo umanesimo cristiano, Aldo Moro e <<Studium>> (1945 - 1948)”

Conclusioni:
Prof. Domenico Maria Amalfitano - Presidente del Centro di Cultura “G. Lazzati



L’evento è organizzato dal
Centro di Cultura “G. Lazzati”
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Duomo n. 107, 74123, Taranto (TA),
mobile: 329.1324147
fisso/fax: 099.4764371


in collaborazione con il
Rotary Club Taranto Magna Grecia

e il Liceo Classico “Archita”

Visualizzazioni totali