martedì 11 febbraio 2014

"L'equivoco del sud - Sviluppo e coesione sociale" - Carlo Borgomeo a Taranto

Il Centro di Cultura dell'Università Cattolica di Taranto in sinergia con la Camera di Commercio di Taranto, organizza per venerdì

21 febbraio 2014 ore 17.30
Cittadella delle Imprese, Viale Virgilio 152 - Taranto

un incontro con Carlo Borgomeo, Presidente della
Fondazione CON IL SUD.
Sarà presentato lo stimolante e recente saggio di questi:

"L'equivoco del sud - Sviluppo e coesione sociale" ed. Laterza,

cercando di costruire un impegnato confronto e una serena verifica tra e con quanti hanno a cuore la coesione per lo sviluppo nel nostro territorio.

  Il convegno costituisce parte integrante del percorso formativo dell’Accademia Mediterranea di Economia civile”

 
" Al di là di interventi sbagliati, sprechi, incapacità, c’è stato un errore di fondo: condannare il Sud a inseguire il livello di reddito del Nord, a importare modelli estranei alla cultura e alle tradizioni e a sviluppare, di fatto, una dimensione politica di dipendenza. Per spezzare questa logica bisogna introdurre una profonda discontinuità, a partire dalla consapevolezza della natura vera del divario. Il Sud è meno ricco del Nord, ma la distanza più grave è nei diritti di cittadinanza, nella scuola, nei servizi sociali, nella cultura della legalità. È da qui che bisogna ripartire convincendosi che la coesione sociale è una premessa, non un effetto dello sviluppo."

martedì 4 febbraio 2014

Libera Taranto - "DA UN’ECONOMIA DI SFRUTTAMENTO A UNA ECONOMIA DI GIUSTIZIA E LEGALITA’ "

L'ass. Libera Taranto si sta occupando da tempo di questo preoccupante problema
infatti Venerdì 7 Febbraio alle ore 17.30
si terra il 3° Incontro della rassegna :
 "Una Economia Di Pace - 29^ Edizione Di Incontri Per La Pace" 
che approfondirà il problema delle dipendenze patologiche dal gioco d'azzardo.
"DA UN’ECONOMIA DI SFRUTTAMENTO A UNA ECONOMIA DI GIUSTIZIA E LEGALITA’"
Relatori:
D. POTO, autore dossier “Azzardopoli” e “ L’Oro d’Italia –
G. TAMMARO, cooperativa Filo d’Arianna di Massafra
All'incontro parteciperà Gianni Mura del coord.prov. di Libera e responsabile del Presidio della legalità" Emanuela Loi " di Pulsano.

L'incontro si svolgerà c/o 
l'auditorium della Scuola Media Statale "Leonida"
Viale Magna Grecia 150 - Taranto.

Gioco Patologico, iniziativa a cura del Presidio Libera E. Loi di Pulsano

Cresce la sensibilità riguardo al Gioco Patologico sul territorio:

Il Presidio Libera E. Loi di Pulsano


ha in programma una iniziativa sul gioco d'azzardo

il 12 febbraio prossimo, alle ore 18.00 

c/o la sede del presidio di
via Umberto I, 15 - Pulsano (TA)

Vi invitiamo a partecipare.

venerdì 24 gennaio 2014

Slot-Mob a Taranto - 23 febbraio 2014 - Cittadini per il buon gioco

“Insieme a te NOn SLOTto più"


     E’ la proposta entusiasta di una giornata contro il gioco patologico, l’invito per un aperitivo Taranto il 23 febbraio 2014 alle ore 11.00 c/o il “BAR PRINCIPE” in via De Cesare, 38.  
    Abbiamo deciso di invitare tutta la cittadinanza allo SLOT-MOB che colorerà la via di giochi, suoni, momenti di incontro e riflessione partendo da via D'Aquino, angolo via De Cesare dalle 11,00 alle 14,00. L’evento, organizzato dall’Accademia Mediterranea di Economia Civile e dal Centro di Cultura “G. Lazzati” di Taranto, spera di accogliere la più ampia adesione di associazioni e comitati del territorio, per dare rilevanza ad un fenomeno dilagante quanto rischioso per la salute. Abbiamo ritenuto necessario coinvolgere le istituzioni preposte dell’Asl locale per dare informazioni e un sostegno a chi ne ha bisogno.
   L’Accademia Mediterranea di Economia Civile  ha voluto innestare questo evento (partito da Biella il 27 settembre 2013 e poi diffuso in breve tempo in molte città italiane) a pieno titolo nelle attività previste dal corso di studi, poiché ritiene che sia utile “premiare” le virtù civili di quegli esercizi commerciali che, nonostante le difficoltà economiche, fanno la difficile scelta di rifiutare la presenza delle slot-machine, ma soprattutto si intende  promuovere la cultura e la sensibilizzazione ad un sano agire economico. La scelta di esercenti che hanno deciso di de-slottizzare i loro esercizi rifiutando di partecipare al dilagante e irrazionale affidarsi alla ‘dea fortuna’, che sta creando nuove vittime, povertà e dipendenze, merita a nostro avviso di essere resa visibile ed imitabile, attraverso un marchio etico e coinvolgendo social network, carta stampata, scuole, università, TV.
    Gli artisti e le associazioni interessate a partecipare per animare l’evento con un proprio contributo, rallegrare e intrattenere gli intervenuti, possono aderire inviando la richiesta all’indirizzo e-mail: accadeconomia@gmail.com entro e non oltre il 10 febbraio

(Disegno realizzato a mano da Marco Caputo,
studente dell'Accademia Mediterranea di Economia Civile )


Potrete visualizzare gli sviluppi dell’evento accedendo alla pagina facebook


Vi aspettiamo!           


Accademia Mediterranea di Economia Civile 
e Centro di Cultura “G. Lazzati” di Taranto
INFO segreteria organizzativa:

venerdì 17 gennaio 2014

“Economia Civile e mondo dell'agricoltura oggi, per un nuovo sviluppo del Paese” - Incontro pubblico

Venerdì 24 Gennaio 2014 c/o la Cittadella delle Imprese Viale Virgilio, 152 - Taranto (TA)


Incontro pubblico su
“Economia Civile e 
mondo dell'agricoltura oggi, 
per un nuovo sviluppo del Paese” 


Relatori
 dr. Sergio Marini - Presidente onorario di Coldiretti e presidente Fondazione Italia Sostenibile per Azioni
 prof. Arturo Casieri - Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali - Università degli studi di Bari 
 dr. Fabrizio Nardoni - Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia

Saluti introduttivi
 cav. Luigi Sportelli - Presidente della Camera di commercio di Taranto
 dr. Alfonso Cavallo - Presidente Coldiretti Taranto
 dr. Gerardo Giovinazzi - Presidente Confagricoltura Taranto
 dr. Nicola Spagnuolo - Presidente CIA Taranto

 Conclusioni
 on. Domenico Maria Amalfitano - Presidente Centro di Cultura dell’Università Cattolica di Taranto

Modera
 dr. Vincenzo Mercinelli - Direttore Accademia Mediterranea Economia Civile

Il nuovo sviluppo non può fare a meno della tradizione. Da paese a forte vocazione agricola, l’Italia si è trasformata in una potenza industriale ma ora, sotto i colpi della crisi, la tendenza si inverte e riscopre le origini.
Le campagne tornano a popolarsi ed il lavoro agricolo attrae i giovani. Nel frattempo sono cambiati i sistemi di produzione, è cresciuta l’attenzione dei consumatori verso la qualità e la sostenibilità dei prodotti e dell’intera filiera.
Per discutere su tali tematiche e sull’attualità del rapporto fra economia civile e comparto agricolo, si svolgerà Venerdì 24 Gennaio 2014 dalle ore 18.00 presso la Cittadella delle imprese di Taranto un incontro pubblico, organizzato da Camera di commercio di Taranto e Università cattolica del Sacro Cuore, intitolato: “Economia Civile e mondo dell'agricoltura oggi, per un nuovo sviluppo del Paese”.
  Il convegno costituisce parte integrante del percorso formativo dell’Accademia Mediterranea di Economia civile”.

 Info e adesioni:
Camera di commercio di Taranto – Area economico promozionale
area.promozione@ta.legalmail.camcom.it




mercoledì 15 gennaio 2014

Convegno pubblico con L. Becchetti - "Uscire dalla Crisi" - 17 Gennaio ore 18.00

Venerdì  17 Gennaio ore 18:00 , 
c/o la Sala consigliare del Comune di Bitonto, 
Corso Vittorio Emanuele, 41 - Bitonto (BA)

Convegno pubblico organizzato da UCID e Economia di comunione dal titolo:
"Uscire dalla Crisi" 


Ospite il professor Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma "Tor Vergata" e al Master della London School of Economics,  ed uno dei più autorevoli  esponenti  e studiosi dell’economia civile. E` membro del Comitato Esecutivo di Econometica (consorzio universitario per gli studi sulla responsabilità sociale d'impresa), di AICCON, presidente del Comitato Etico di Banca Etica dal 2005, della CVX-Italia e della LMS. E' autore di numerosi saggi tra i quali "Felicità sostenibile" edito da Donzelli e "Il denaro fa la felicità?" edito da Laterza. I suoi temi di ricerca sono quelli della finanza, microfinanza, commercio equo e solidale, responsabilità sociale d'impresa, rapporto banca-impresa, sviluppo economico ed economia della felicità.

Per venire incontro alle esigenze di chi proviene da località lontane da Bitonto, abbiamo chiesto la disponibilità della struttura ospitande il 2' seminario sella scuola di Economia Civile del 18 e 19 gennaio, anche per il giorno del convegno di Becchetti del 17 p.v. . Abbiamo però bisogno di sapere con certezza al più presto chi parteciperà e intende pernottare anche il venerdì notte.
Le spese relative al pernotto del venerdì saranno a carico della scuola di economia civile per i corsisti dell'anno accademico in corso, ma sarà richiesto un contributo di 12 € a studente per il pasto che si consumerà presso una struttura esterna agli alloggi.
Come sapete, gli amici interessati ad aderire come uditori, potranno soggiornare sostenendo a proprie spese le eventuali permanenze di pernotto e pasti (euro 12,00 il pasto singolo; euro 25,00 il pernotto colazione inclusa) c7o ila struttura dei Padri Comboniani.
Pertanto auspichiamo la vostra più ampia partecipazione, chiedendovi la cortesia di segnalarci urgentemente le adesioni entro giovedì pomeriggio, 16 gennaio, così da darci la possibilità di comunicare alla struttura le presenze.


Di seguito il Programma del seminario, ancora suscettibile di eventuali revisioni e integrazioni.

Sala polifunzionale della Fondazione Santi Medici, Bitonto (Ba)
 Sabato 18 Gennaio
- Ore 09:00-09:30: Arrivi, registrazione
- Ore 09:30-11:00: “Come uscire dalla crisi: la risposta dell’Economia civile”: incontro – dibattito
del prof Leonardo Becchetti con gli studenti (I Parte)
- Ore 11:00-11:30 Coffee break
- Ore 11:30-13:00: “Come uscire dalla crisi: la risposta dell’Economia civile”: incontro – dibattito
del prof Leonardo Becchetti con gli studenti (II Parte)
- Ore 13:00-15:30: Pranzo e break
- Ore 15:30-17:30: Testimonianze di “imprenditori civili”
- Ore 17:30-18:00: break
- Ore 18:00-19:30: Lavori di gruppo (sui laboratori di Economia civile)
- Ore 20:00-21:00: Cena
Domenica 19 Gennaio
- Ore 09:30-10:30: Lavori di gruppo (sui laboratori di Economia civile)
- Ore 10:30-11:30: Organizzazione dello “Slot mob” contro il gioco d’azzardo e le slot machines
del mese di Febbraio 2014 (S.A.L., divisione del lavoro, campagna pubblicitaria)
- Ore 11:30-13:00: Prossimi passi: Avvisi e Partenze (Pranzo al sacco solo su richiesta)

N.B. SI RICORDA A TUTTI CHE questo seminario sarà preceduto da un convegno pubblico il venerdì 17
Gennaio 2014 alle ore 18:00, presso la Sala consigliare del Comune di Bitonto, dal tema “Come uscire
dalla crisi: la risposta dell’Economia civile”: che consiste in un libro forum su “Il mercato siamo noi “ ed
un incontro pubblico con il suo autore il prof. Leonardo Becchetti. Tale convegno costituisce parte
integrante ed obbligatoria del percorso formativo dell’Accademia Mediterranea di Economia civile”. Si
raccomanda, pertanto, puntualità e partecipazione .


Certi di incontrare il vostro interesse e la vostra collaborazione vi salutiamo con affetto.
Lo Staff

INFO segreteria organizzativa:
mobile: 329.1324147
accadeconomia@gmail.com
http://economiaciviletaranto.blogspot.it/ 

lunedì 2 dicembre 2013

1' Seminario invernale residenziale dell'Accademia Mediterranea di Economia Civile 2013-14 di Taranto

Si è tenuto a Casa San Paolo di Martina Franca (TA) il Seminario invernale residenziale dell’Accademia Mediterranea di Economia civile di Taranto. Dal 30 Novembre al 1 Dicembre la città di Martina ha accolto
ragazzi di ogni parte d’Italia per assistere a lezioni frontali con docenti e imprenditori legati al pensiero di Antonio Genovesi e di altri illuminati dell’Economia civile. Nella giornata di Sabato il dottor Vincenzo Mercinelli ha relazionato sul tema della “Responsabilità civile e sociale d’impresa negli enti pubblici e nelle organizzazioni non profit”. Sono seguite le testimonianze di “imprenditori civili”, soprattutto di giovani imprenditori i quali hanno raccontato ai corsisti di non aver avuto titubanze nella vita a cambiare impresa quando questa si presentava lontana dalla missione iniziale: quella di creare lavoro, reddito, ma anche rapporti relazionali sani, legati al concetto di “dono”. Molti gli interventi dei ragazzi i quali chiedevano come conciliare la mission, la passione verso un lavoro che piace e che è eticamente valido, e la concretezza del quotidiano, che ti ricorda che “il pane a tavola bisogna pur portarlo”. Sono seguiti i lavori di gruppo dei ragazzi nei quali sono stati sviluppati argomenti legati alle imprese civili, anche quelle che si rivolgono al settore sanitario, tanto in crisi in questa fase storica del nostro Paese. Alcuni corsisti hanno proposto di effettuare uno studio sulla normativa vigente nell'ambito sanitario; sulla legge regionale, sulla differenza tra SANITA' PUBBLICA(funzionamento, servizi e costi) e SANITA' PRIVATA, sulle i prospettive future di una possibile sanità civile nella Regione Puglia e nel contesto nazionale. Nella giornata di Domenica 01 Dicembre il dott. Rocco Tagariello ha relazionato sul tema “Come far partire un’ impresa, aspetti civilistici e fiscali”.  Si è parlato  del libro V che disciplina le società di persone e società di capitali, e del libro I in cui si trovano regolamenti e indicazioni precisi su associazioni, comitati, fondazioni. Impresa sociale, ci dice il dottor Tagariello,  é ciò che racchiude entrambe le cose. Alla fine della lezione i ragazzi hanno chiesto delucidazioni sui successivi appuntamenti e attività dell’Accademia. E’ stato posto in luce l’interessante appuntamento di Febbraio, che vede, all’interno del seminario invernale, un mini-convegno sul “NOslot” e il relativo SLOTMoB. Si è aperto un dibattito ricco di spunti per organizzare al meglio la giornata di “slot mob” da programmare per la fine febbraio. Saranno contattate associazioni e comitati del territorio per i giochi all’aperto e per il convegno da svolgere nella via dove è ubicato il bar deslottizzato. La pubblicità dell’evento sarà fatta poi su tutti i campi. Social network, carta stampata, scuole, università,  TV. Il gruppo dei corsisti si preparerà nelle prossime settimane per la conferenza stampa in modo da lanciare l’evento. Il vicino appuntamento dell’Accademia? Certamente una bella colazione presso un bar de slottizzato per organizzare tutti gli appuntamenti della scuola al meglio. Qualcuno già ipotizza il nome del gruppo … “slot-blok  o Slot-Busters", e chissà che non ci porti fortuna. Staremo a vedere. Alla prossima.

Visualizzazioni totali