mercoledì 15 gennaio 2014

Convegno pubblico con L. Becchetti - "Uscire dalla Crisi" - 17 Gennaio ore 18.00

Venerdì  17 Gennaio ore 18:00 , 
c/o la Sala consigliare del Comune di Bitonto, 
Corso Vittorio Emanuele, 41 - Bitonto (BA)

Convegno pubblico organizzato da UCID e Economia di comunione dal titolo:
"Uscire dalla Crisi" 


Ospite il professor Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma "Tor Vergata" e al Master della London School of Economics,  ed uno dei più autorevoli  esponenti  e studiosi dell’economia civile. E` membro del Comitato Esecutivo di Econometica (consorzio universitario per gli studi sulla responsabilità sociale d'impresa), di AICCON, presidente del Comitato Etico di Banca Etica dal 2005, della CVX-Italia e della LMS. E' autore di numerosi saggi tra i quali "Felicità sostenibile" edito da Donzelli e "Il denaro fa la felicità?" edito da Laterza. I suoi temi di ricerca sono quelli della finanza, microfinanza, commercio equo e solidale, responsabilità sociale d'impresa, rapporto banca-impresa, sviluppo economico ed economia della felicità.

Per venire incontro alle esigenze di chi proviene da località lontane da Bitonto, abbiamo chiesto la disponibilità della struttura ospitande il 2' seminario sella scuola di Economia Civile del 18 e 19 gennaio, anche per il giorno del convegno di Becchetti del 17 p.v. . Abbiamo però bisogno di sapere con certezza al più presto chi parteciperà e intende pernottare anche il venerdì notte.
Le spese relative al pernotto del venerdì saranno a carico della scuola di economia civile per i corsisti dell'anno accademico in corso, ma sarà richiesto un contributo di 12 € a studente per il pasto che si consumerà presso una struttura esterna agli alloggi.
Come sapete, gli amici interessati ad aderire come uditori, potranno soggiornare sostenendo a proprie spese le eventuali permanenze di pernotto e pasti (euro 12,00 il pasto singolo; euro 25,00 il pernotto colazione inclusa) c7o ila struttura dei Padri Comboniani.
Pertanto auspichiamo la vostra più ampia partecipazione, chiedendovi la cortesia di segnalarci urgentemente le adesioni entro giovedì pomeriggio, 16 gennaio, così da darci la possibilità di comunicare alla struttura le presenze.


Di seguito il Programma del seminario, ancora suscettibile di eventuali revisioni e integrazioni.

Sala polifunzionale della Fondazione Santi Medici, Bitonto (Ba)
 Sabato 18 Gennaio
- Ore 09:00-09:30: Arrivi, registrazione
- Ore 09:30-11:00: “Come uscire dalla crisi: la risposta dell’Economia civile”: incontro – dibattito
del prof Leonardo Becchetti con gli studenti (I Parte)
- Ore 11:00-11:30 Coffee break
- Ore 11:30-13:00: “Come uscire dalla crisi: la risposta dell’Economia civile”: incontro – dibattito
del prof Leonardo Becchetti con gli studenti (II Parte)
- Ore 13:00-15:30: Pranzo e break
- Ore 15:30-17:30: Testimonianze di “imprenditori civili”
- Ore 17:30-18:00: break
- Ore 18:00-19:30: Lavori di gruppo (sui laboratori di Economia civile)
- Ore 20:00-21:00: Cena
Domenica 19 Gennaio
- Ore 09:30-10:30: Lavori di gruppo (sui laboratori di Economia civile)
- Ore 10:30-11:30: Organizzazione dello “Slot mob” contro il gioco d’azzardo e le slot machines
del mese di Febbraio 2014 (S.A.L., divisione del lavoro, campagna pubblicitaria)
- Ore 11:30-13:00: Prossimi passi: Avvisi e Partenze (Pranzo al sacco solo su richiesta)

N.B. SI RICORDA A TUTTI CHE questo seminario sarà preceduto da un convegno pubblico il venerdì 17
Gennaio 2014 alle ore 18:00, presso la Sala consigliare del Comune di Bitonto, dal tema “Come uscire
dalla crisi: la risposta dell’Economia civile”: che consiste in un libro forum su “Il mercato siamo noi “ ed
un incontro pubblico con il suo autore il prof. Leonardo Becchetti. Tale convegno costituisce parte
integrante ed obbligatoria del percorso formativo dell’Accademia Mediterranea di Economia civile”. Si
raccomanda, pertanto, puntualità e partecipazione .


Certi di incontrare il vostro interesse e la vostra collaborazione vi salutiamo con affetto.
Lo Staff

INFO segreteria organizzativa:
mobile: 329.1324147
accadeconomia@gmail.com
http://economiaciviletaranto.blogspot.it/ 

lunedì 2 dicembre 2013

1' Seminario invernale residenziale dell'Accademia Mediterranea di Economia Civile 2013-14 di Taranto

Si è tenuto a Casa San Paolo di Martina Franca (TA) il Seminario invernale residenziale dell’Accademia Mediterranea di Economia civile di Taranto. Dal 30 Novembre al 1 Dicembre la città di Martina ha accolto
ragazzi di ogni parte d’Italia per assistere a lezioni frontali con docenti e imprenditori legati al pensiero di Antonio Genovesi e di altri illuminati dell’Economia civile. Nella giornata di Sabato il dottor Vincenzo Mercinelli ha relazionato sul tema della “Responsabilità civile e sociale d’impresa negli enti pubblici e nelle organizzazioni non profit”. Sono seguite le testimonianze di “imprenditori civili”, soprattutto di giovani imprenditori i quali hanno raccontato ai corsisti di non aver avuto titubanze nella vita a cambiare impresa quando questa si presentava lontana dalla missione iniziale: quella di creare lavoro, reddito, ma anche rapporti relazionali sani, legati al concetto di “dono”. Molti gli interventi dei ragazzi i quali chiedevano come conciliare la mission, la passione verso un lavoro che piace e che è eticamente valido, e la concretezza del quotidiano, che ti ricorda che “il pane a tavola bisogna pur portarlo”. Sono seguiti i lavori di gruppo dei ragazzi nei quali sono stati sviluppati argomenti legati alle imprese civili, anche quelle che si rivolgono al settore sanitario, tanto in crisi in questa fase storica del nostro Paese. Alcuni corsisti hanno proposto di effettuare uno studio sulla normativa vigente nell'ambito sanitario; sulla legge regionale, sulla differenza tra SANITA' PUBBLICA(funzionamento, servizi e costi) e SANITA' PRIVATA, sulle i prospettive future di una possibile sanità civile nella Regione Puglia e nel contesto nazionale. Nella giornata di Domenica 01 Dicembre il dott. Rocco Tagariello ha relazionato sul tema “Come far partire un’ impresa, aspetti civilistici e fiscali”.  Si è parlato  del libro V che disciplina le società di persone e società di capitali, e del libro I in cui si trovano regolamenti e indicazioni precisi su associazioni, comitati, fondazioni. Impresa sociale, ci dice il dottor Tagariello,  é ciò che racchiude entrambe le cose. Alla fine della lezione i ragazzi hanno chiesto delucidazioni sui successivi appuntamenti e attività dell’Accademia. E’ stato posto in luce l’interessante appuntamento di Febbraio, che vede, all’interno del seminario invernale, un mini-convegno sul “NOslot” e il relativo SLOTMoB. Si è aperto un dibattito ricco di spunti per organizzare al meglio la giornata di “slot mob” da programmare per la fine febbraio. Saranno contattate associazioni e comitati del territorio per i giochi all’aperto e per il convegno da svolgere nella via dove è ubicato il bar deslottizzato. La pubblicità dell’evento sarà fatta poi su tutti i campi. Social network, carta stampata, scuole, università,  TV. Il gruppo dei corsisti si preparerà nelle prossime settimane per la conferenza stampa in modo da lanciare l’evento. Il vicino appuntamento dell’Accademia? Certamente una bella colazione presso un bar de slottizzato per organizzare tutti gli appuntamenti della scuola al meglio. Qualcuno già ipotizza il nome del gruppo … “slot-blok  o Slot-Busters", e chissà che non ci porti fortuna. Staremo a vedere. Alla prossima.

martedì 5 novembre 2013

“LO STATO PROSSIMO – RAGIONE DELLO STATO E RAGIONI DELL’UOMO –

Si comunica che in data 8 novembre 2013 alle ore 17.30,
c/o il Dipartimento Jonico in sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo
Via Duomo, 259 c/o ex Caserma Rossaroll - 74123 Taranto

si terrà il CONVEGNO dal titolo:
“LO STATO PROSSIMO – RAGIONE DELLO STATO E RAGIONI DELL’UOMO –
nelle Lettere dalla prigionia di Aldo Moro”
L’evento intende riprendere alcuni temi ancora aperti che hanno trovato in Moro docente, costituente e statista, prudente elaborazione, lucida visione e luminosa risposta.

Il convegno è patrocinato:
dall’Amministrazione Comunale di Taranto,
dall’Amministrazione Provinciale di Taranto,
dall’Università degli Studi di Bari,
dall’Archivio di Stato,
dall’Ordine degli Avvocati di Taranto,
dal Liceo Statale “Archita” di Taranto,
dalla Biblioteca Arcivescovile.
Il coordinamento e l’organizzazione del convegno è del Centro di Cultura per lo sviluppo “G. Lazzati”
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

I lavori del convegno dell’8 novembre saranno introdotti dal Presidente del Centro di Cultura “G.Lazzati”
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, On. Domenico Maria Amalfitano e dal Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, Avv. Angelo Esposito.

Seguiranno le relazioni:
del Prof. Antonio Incampo, Ordinario di Filosofia del Diritto dell’Università degli Studi di Bari,
dell’On. Marco Follini della Fondazione “Nuovo Millennio per una Nuova Italia”,
dell Prof. Francesco Alfieri o.f.m. della Pontificia Università Lateranense
da Don Franco Castellana.

In conclusione una riflessione del Giudice della Corte Costituzionale Prof. Avv. Sergio Mattarella.
I lavori saranno moderati dal dott. Guido Limongelli.

Il Centro di Cultura “G Lazzati” in stretta collaborazione con gli Enti patrocinatori ha dedicato un profondo impegno per la realizzazione e la buona riuscita del progetto.
Il taglio del convegno è di ampio respiro con contributi che intendono definire a tutto tondo la figura di un uomo capace non solo di rappresentare un fulgido esempio di politico, ma anche di un uomo capace di vedere orizzonti sempre nuovi e di approntare una visione per una società più libera e più giusta.
Un uomo che si è consegnato al sacrificio finale da cattolico praticante ed osservante e che ha saputo, nella sua lungimirante azione di statista, agire con l’ unico obiettivo del bene comune.
Gli interventi cercheranno di dare spessore a queste riflessioni utilizzando come strumento di lavoro la “camera oscura” delle “Lettere dalla prigionia” di Aldo Moro.
Partecipano al convegno personalità del mondo della filosofia, del diritto, della politica della fede, della scuola: campi in cui Aldo Moro con il suo alto magistero riuscì ad illuminare con le sue profonde e attente considerazioni.
Oltre a sensibilizzare ed informare il convegno si prefigge di sottolineare anche il valore che questa grande figura di statista rappresenta per Taranto e per le sue istituzioni politiche, culturali e sociali.
Il legame tra Aldo Moro e la terra jonica è il segno non solo di un incontro, avvenuto negli anni giovanili dello statista, ma rappresenta un vivo richiamo su quelli che sono temi fondanti che possono alimentare la speranza di una rigenerazione dei valori civili, speranza che non può prescindere dall’alto valore della formazione dei giovani e dalla capacità di sostenere il confronto vivo tra quanti ricercano il bene comune attraverso “strumenti particolari”.
La tragica vicenda dei cinquantacinque giorni di prigionia di Aldo Moro, che certo è stata una sconfitta di tutti e per tutti, non è l’ultima pagina scritta dallo statista ma il punto di osservazione di un magistero ancorato ad una solida visione dell’uomo e della sua incomprimibile vocazione all’universale. Questo magistero può interrogare la comunità jonica nella sua affannosa ricerca di una via da seguire per guardare al suo futuro, per accogliere i limiti del suo presente, per riscoprire le radici del suo passato e la sua autentica vocazione di “operante solidarietà sociale” per la quale, come ha scritto lo stesso Moro, “il problema dell’uomo è veramente problema di tutti”.

L’ingresso è libero.

Il convegno prevede il riconoscimento di crediti formativi universitari.

Per informazioni:
Centro di Cultura 'G.Lazzati'
via Duomo, 107 - Taranto
cell. 329.1324147

venerdì 25 ottobre 2013

Inaugurazione Asilo Nido - Raggio di Sole

Abbiamo il piacere che diffondere l'invito che ci è giunto da alcune corsiste della nostra prima Summer School di Economia Civile che si svolse ad Ostuni nel 2010;
oggi inaugurano l'avvio della loro attività d'impresa:

<<Carissimi,è con molta gioia che vi comunichiamo l'inaugurazione dell'asilo nido per venerdì 25 ottobre alle ore 20.00.
In allegato l'invito che potete estendere a chi ritenete opportuno.
Speriamo di vederci tutti in quell'occasione.
Buon pomeriggio. >>
Samantha, Paola, Mariangela & Mariangela




sabato 19 ottobre 2013

"LO STATO PROSSIMO - RAGIONE DELLO STATO E RAGIONI DELL’UOMO "

nelle “Lettere dalla prigionia” di Aldo Moro.

Venerdì 8 novembre 2013 ore 17.30 

c/o il Dipartimento dell'Università, 
ex Caserma Rossarol - Via Duomo, Taranto.

Una lettura, dopo trentacinqueanni, di una Testimonianza per un "nuovo umanesimo" nel nostro tempo.

Un appuntamento culturale e civile che sarà presentato venerdì 25 ottobre 2013 presso il Palazzo di Città a Taranto, con un incontro di preparazione per una riflessione comunitaria aperta, circa l'evento culturale e le sue motivazioni.

E’ PREVISTO IL RICONOSCIMENTO DI 1 CREDITO FORMATIVO PER GLI STUDENTI DI GIURISPRUDENZA 










“Tempi nuovi si annunciano ed avanzano in fretta come non mai. Il vorticoso succedersi delle rivendicazioni, la sensazione che storture, ingiustizie, zone d’ombra, condizioni d’insufficiente dignità e d’insufficiente potere non siano oltre tollerabili, l’ampliarsi del quadro delle attese e delle speranze all’intera umanità, la visione del diritto degli altri, anche dei più lontani, da tutelare non meno del proprio, il fatto che i giovani, sentendosi a un punto nodale della storia, non si riconoscano nella società in cui sono e la mettano in crisi, sono tutti segni di grandi cambiamenti e del travaglio doloroso nel quale nasce una nuova umanità. 
Vi sono certo dati sconcertanti di fronte ai quali chi abbia responsabilità decisive non può restare indifferente: la violenza talvolta, una confusione ad un tempo inquietante e paralizzante, il semplicismo scarsamente efficace di certe impostazioni sono sì un dato reale ed anche preoccupante. Ma sono, tuttavia, un fatto, benchè grave, di superficie. 
Nel profondo, è una nuova umanità che vuole farsi, è il moto irresistibile della storia. Di contro a sconcertanti e, forse, transitorie esperienze c’è quello che solo vale ed al quale bisogna inchinarsi, un modo nuovo di essere nella condizione umana. E’ affermazione di ogni persona, in ogni condizione sociale, dalla scuola al lavoro, in ogni luogo del nostro Paese, in ogni lontana e sconosciuta regione del mondo; è l’emergere di una legge di solidarietà, di eguaglianza, di rispetto di gran lunga più seria e cogente che non sia mai apparsa nel corso della storia. E’, insieme con tutto questo ed anzi proprio per questo, si affaccia sulla scena del mondo l’idea che, al di là del cinismo opportunistico, ma, che dico, al di là della stessa prudenza e dello stesso realismo, una legge morale, tutta intera, senza compromessi, abbia infine a valere e dominare la politica, perché essa non sia ingiusta e neppure tiepida e tardiva ma intensamente umana”.
(Aldo Moro)
 

mercoledì 25 settembre 2013

Il marchio Impresa etica - Workshop di conoscenza e formazione


Progetto di valorizzazione delle imprese socialmente responsabili in provincia di Taranto

Sala Monfredi della Cittadella delle imprese di Taranto
25-26 settembre 2013
Un approccio volontario finalizzato alla valorizzazione delle imprese più virtuose, rispettose dei principi della Responsabilità sociale d’impresa, e, al contempo, al miglioramento continuo ed alla prevenzione di comportamenti non corretti.
Un sistema di gestione della Responsabilità sociale in ambito aziendale, pensato e progettato per le esigenze delle micro, piccole e medie imprese perché semplice, efficace e riconosciuto a livello internazionale.
Questo è Impresa Etica, un percorso di certificazione etica ed un marchio promosso dal Comitato per l’imprenditorialità sociale della Camera di commercio di Taranto, con il supporto tecnico di Subfor e di CISE – Azienda speciale della Camera di commercio di Forlì – Cesena.
I seminari di formazione sono il primo step progettuale, volto alla animazione del territorio.

Gli interessati potranno conoscere in modo approfondito il sistema di certificazione, per poi decidere se far richiesta del Marchio, il cui primo rilascio sarà integralmente supportato dalla Camera di commercio di Taranto per un numero ristretto di imprese fortemente motivate e dotate dei necessari requisiti.

PROGRAMMA

Mercoledì 25 settembre 2013     h.9-18
-          Introduzione;
-          I principali strumenti per la gestione della responsabilità sociale a disposizione delle imprese;
-          I sistemi di gestione della responsabilità sociale d’impresa: cosa sono, a cosa servono, come si costruiscono;
-          Significato e importanza della norma SA8000 per la diffusione della responsabilità sociale in Italia;
-          Il marchio Impresa etica: caratteristiche generali;
-          I requisiti del marchio Impresa Etica.

Giovedì 26 settembre 2013   h.9-18
-          L’accesso al marchio Impresa Etica per le imprese Tarantine: l’autovalutazione, la richiesta di utilizzo del marchio, le azioni di miglioramento;
-          Il sistema di monitoraggio del marchio Impresa Etica;
-          Il rilascio del marchio Impresa Etica.
La partecipazione alle giornate formative è gratuita ed è riservata alle imprese, ai professionisti, alle associazioni di categoria ed a quanti siano realmente interessati  a conoscere ed approfondire un percorso di certificazione etica d’impresa.

Info: area.promozione@ta.legalmail.camcom.it

giovedì 18 luglio 2013

Si parte ... per la IV Summer School di Economia Civile

Siamo giunti alla IV edizione della Summer School di Economia Civile, che avrà luogo a Casa San Paolo, presso San Paolo c.da Lanzo, dal 24 al 28 luglio 2013.

Ci fa molto piacere invitarvi a partecipare, in qualità di uditori, alle lezioni e ai momenti di animazione che si terranno in questi giorni. Come sapete, è possibile aderire come uditori, sostenendo a proprie spese le eventuali permanenze di pernotto e pasti (euro 15,00 il pasto singolo; euro 45,00 la pensione completa al giorno).
Anche quest'anno, infatti, il programma è ricco di eventi e denso di spunti interessanti, in termini scientifici e di animazione serale. Pertanto auspichiamo la vostra più grande partecipazione possibile, chiedendovi la cortesia di segnalarci le vostre adesioni entro il termine di martedì pomeriggio, 23 luglio 2013, così da darci la possibilità di pianificare al meglio le presenze e il lavoro ad esse connesso.
Certi di incontrare il vostro interesse e la vostra collaborazione vi salutiamo con affetto.

Lo Staff

Visualizzazioni totali